Colorata, speziata, sorprendente, la cucina caraibica è una vera delizia per le papille gustative. Frutto della cultura mista dei paesi europei, africani e indiani, la gastronomia della Martinica è un invito al viaggio.
Molti popoli sono passati da questa parte delle Indie occidentali francesi, il modo di vivere, la storia e la cultura hanno plasmato un'identità culinaria eccezionalmente ricca e varia. Il clima tropicale rivela i veri tesori della natura: frutta e verdura baciate dal sole come ananas, manioca, patata dolce, cocco, igname, albero del pane...
Conchiglia, dentice, squalo o sgombro sono tutti pesci e frutti di mare da gustare. La cucina creola è ricca di sapori, con le sue spezie provenienti da ogni parte e servite tradizionalmente su foglie di banana.
La Martinica è un'isola francese dove il turismo è l'attività principale grazie ai suoi numerosi paesaggi mozzafiato, ma è riuscita a preservare la sua vocazione agricola, le sue attività di pesca e il suo know-how ancestrale e tradizionale. Attraverso la sua coloratissima cucina isolana dai mille sapori, la cucina martinicana fa parte del patrimonio francese.
La diversità dei prodotti locali della "Perla delle Antille" offre una cucina squisita, profumata e raffinata che la popolazione della Martinica ha conservato e trasmesso di generazione in generazione.
Durante il tuo soggiorno in Martinica, avrai l'opportunità di assaporare e cogliere tutta la cucina caraibica visitando uno dei tanti ristoranti. Tuttavia, la preparazione dei piatti creoli è piuttosto facile, alla portata di tutti.
Per trovare spezie, frutta, verdura, carne e pesce, non esitate ad andare in un mercato in Martinica. La cucina caraibica francese comprende Martinica, Guadalupa, Saint-Barthélemy e Saint-Martin.
Scoprite così i segreti della gastronomia della Martinica grazie ai manuali completi, dettagliati e illustrati che vi daranno consigli e consigli pratici. La preparazione di colombo di pollo, accras di merluzzo, blaff di pesce, tourment d'amour, paté martinicais o matoutoucrabe non avrà più segreti per te.
Fai spazio all'esotismo!
L’ARAGOSTA O IL LAMBI, PERCHÉ LA SCELTA DIVENTA DIFFICILE?
L’aragosta non ha bisogno di presentazioni, è il crostaceo irrinunciabile dei piatti delle isole. Una polpa fine, iodata, che si accompagna a deliziose verdure, come ad esempio la banana plantain, o un purè di patate dolci, e riso. È un piatto da scegliere, spesso gustato durante le feste come Natale, ma qualsiasi scusa sarà buona per gustarla tutto l’anno. Sempre dal mare, invitate al vostro tavolo il lambi, una vera e propria scultura naturale. Si tratta di una grossa conchiglia bianca, rosata o arancione, la cui polpa bianca e delicata viene estratta per creare vere meraviglie culinarie: lambi tostato, spiedini di lambi, fricassea di lambi! Stuzzicherà le vostre papille gustative. La Martinica è deliziosamente sorprendente. Potresti non crederci ma lasciati tentare da un’aragosta ripiena di lambi!
IL VIVANEAU, RE NEI NOSTRI PIATTI
Il Vivaneau è un pesce reale, sulla mappa di tutti i ristoranti della Martinica, non avrete problemi a degustarlo. Il più diffuso è il Vivaneau rosso, che può pesare fino a 15 chili. La sua carne semi-grassa e soda è apprezzata da tutti. Si pesca tutto l’anno, quindi è senza nessun difficoltà che potete provare senza problemi varie ricette. Riso o verdure al vapore, puree dolci e salate, non c’è limite all’immaginazione.
IL LUPO DEI CARAIBI, IL BRIVIDO DEI MARI
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il lupo dei Caraibi è diverso da quello dei racconti per bambini, questa volta è lui che viene mangiato, è a tutte le le salse! È un pesce di estrema finezza, magro e ricco di fosforo e omega 3, che unisce piacere e dieta sana. Da gustare senza moderazione!
IL COLOMBO, L’EREDITÀ INDIANA
È una ricetta tradizionale ereditata dalla cucina indiana e ne presenta le caratteristiche; non solo la tipica miscela di spezie con una nota dominante di curry ma anche la particolare modalità di preparazione. A volte viene abbellito con legno d’India, una spezia caraibica che assomiglia all’alloro. Il Colombo ha un sapore sempre sorprendente che varia a seconda degli ingredienti: pollo, maiale, agnello o cabri³ a vostro piacimento. Il segreto di un ottimo colombo è lasciarlo marinare di solito tutta la notte nella sua gustosa miscela di spezie (curry, legno d’India, pepe nero, coriandolo, peperoncino, ecc).
E se finissimo il nostro viaggio culinario con una nota dolce ?
IL BLANC MANGER COCO
La noce di cocco è un elemento detergente nella cucina di Martinica, ed è alla base di due dolci faro, che non si può scegliere in modo imparziale. Tra il 'flan coco' e il 'blanc manger coco', il cuore non riesce a scegliere. Il 'flan coco', con la sua consistenza compatta o fluida, a seconda della ricetta e delle preferenze, è un dolce pieno di sapori. La ricetta è molto semplice quindi facile da realizzare. Sarete ispirati nei ristoranti della Martinica, dove è spesso proposto alla carta, con la sua salsa al caramello, le sue scorze di arancia o di limone verde e talvolta con un tocco di rum e cannella.
Il 'blanc manger coco' è abbastanza simile, semplice e veloce da preparare, con vaniglia fresca, cannella, scorza di limone verde, un tocco di rum e soprattutto latte di cocco, un gustoso benvenuto della Martinica. Esistono varianti, come il 'blanc manger' al mango. Può avere diverse consistenze a seconda dei gusti, fluido oppure, dosando la gelatina, simile allo yogurt.
RUM
L'assaggio di rum è un altra tappa obbligatoria di quest'isola in cui è il più pregiato al mondo. non basteranno i giorni di una prima vacanza per conoscere questo affascinante prodotto e le distillerie impregnate di storia. Tra i miglior rum al mondo, le distillerie continuano a mettere in atto fedelmente la tradizione artigianale della produzione del rum agricolo della Martinica, distillato direttamente a partire da pura canna da zucchero. Le distillerie dell'isola producono con cura i loro rum, preservando la qualità eccezionale che le ha dato un'ottima reputazione in tutto il mondo. Potrete godervi un 'Ti-punch' prima dei pasti o un 'Vecchio' dopo cena. Insomma le occasioni non mancheranno.
Una selezione di libri con le specialità della cucina caraibica. In particolare, trovate "Le ricette di Babette", una pluripremiata raccolta la cui prefazione è stata scritta da Joël Robuchon. Le opere sono vere e proprie guide culinarie, vengono elencate e illustrate tutte le ricette tradizionali e originali.
Gli autori sono appassionati di gastronomia caraibica, quindi svelano i segreti e i consigli di piatti squisiti, deliziosi e appetitosi. Le ricette sono molto varie: generalmente la carne o il pesce vengono marinati in un condimento specifico, impreziosito da spezie provenienti da tutto il mondo.
La cucina è facile da riprodurre e accessibile a tutti, sono un invito a viaggiare attraverso il gusto.
Cucina creola in 120 ricette
Autori: Yann Leclerc, Maryvonne Sosse
La cucina caraibica è disponibile qui in 120 ricette facili da realizzare e ricche di sapori. Tutti i sapori creoli sono mostrati in questo opuscolo che presenta antipasti, secondi e dessert gourmet e gustosi. Una vera scoperta della gastronomia caraibica con piatti tradizionali come acras di merluzzo, colombo di pollo, blaff di pesce, flan di patate dolci, patatine creole o anche combo di manzo. Ricette facili da realizzare, alla portata di tutti.
Cucina creola
di Hc Edizioni
Un libro che presenta i piatti tipici creoli. Ecco una guida che ci porta nel cuore della gastronomia caraibica, con ricette per gourmet e gustosi piatti da scoprire. Sapori piccanti, piatti generosi, dall'antipasto al dolce è una vera scoperta per le nostre papille gustative. Il caldo e il sole delle isole invitano nei nostri piatti, alla scoperta dei piatti di Colombo, del pesce locale, della colorata e sfiziosa frutta e verdura.
Voli da Milano
Voli da Roma
Prenota ora tua Auto
Vedi Anche:
Sito interamento collegato con le super offerte tendenze con i nostri Partner